
Un Olio Essenziale è una Perla di LUCE e CALORE.. è VITA!!
GLI OLI ESSENZIALI.
Gli oli essenziali sono la mano tesa di Madre Natura verso noi, una
carezza sempredolce e forte nei nostri momenti di smarrimento, di
difficoltà, di Evoluzione.
Gli oli possono aiutarti a capire Te Stesso.. il Tuo Vero Io; possono
sollecitarti nel Tuo Cammino, spronarti nelle tue decisioni; possono
valorizzare il tuo Corpo e la Tua Anima, mettere in correlazione
le Tue sfere e cuarre i Tuoi Chakra.
Attraverso diverse modalità di contatto, gli Oli ti fanno scavare dentro Te e risolvere i tuoi nodi.
e scopri come l'Aromaterapia Mediterranea e l'AScolto Olfattivo possono cambiare e migliorare la Tua Vita!
LA NATURA ESSENZIALE DEGLI OLI: un condensato di luce e calore.
La formazione degli aromi delle piante non può avvenire senza l’azione della luce e
del calore del sole e proprio con le parole “sole” e “calore” possiamo indicare il lato
f ondamentale nella formazione degli oli essenziali.
Questi si formano in particolare nelle piante dotate di fiore: il profumo si espande dal fiore nell’ambiente circostante e funge da richiamo per gli insetti impollinatori.
A livello del fiore la pianta sembra andare oltre la sua natura vegetale, per collegarsi con il mondo
degli insetti, in pratica, con il mondo animale.
E’ soprattutto in questa sfera che troviamo gli oli essenziali.
Essi si formano la dove, in un certo senso, la pianta va
oltre se stessa, aprendosi e comunicando qualcosa
all’ambiente che la circonda.
CHE COSA SONO fisicamente
Gli Oli Essenziali sono miscele complesse di sostanze volatili e odorose, liquide o
solide, prodotte da molte piante e raccolte all’interno delle cellule vegetali sotto
forma di minuscole goccioline, dentro cavità rotondeggianti dette vacuoli.
Essi sono intimamente connessi con i processi vitali che si svolgono nell’organismo
vegetale e si possono localizzare in diverse strutture della pianta, alle quali
conferiscono l’odore caratteristico: nelle foglie, negli steli, nei frutti, nella scorza
dei medesimi, nei rami, nel legno, nella corteccia, nella resina, nei fiori, nei semi,
nella radice, nel rizoma.
Attraverso diverse procedure queste miscele di sostanze
sono estratte e quindi utilizzate dall’uomo.
Le vie d’assorbimento degli oli essenziali.
Gli Oli Essenziali presentano tre importanti caratteristiche che determinano le tre peculiari modalità attraverso cui, entrano in rapporto con l’uomo, penetrando nel suo organismo e possono espletare la maggior parte dei loro effetti benefici, non solo a livello fisico, ma anche psicoemotivo.
Essi sono sostanze volatili, odorose e oleose.
La volatilità, ossia la capacità di evaporare e di diffondersi nell’aria, ne permette l’assorbimento attraverso le vie aeree ed i polmoni, poiché si miscelano con l’aria che inspiriamo.
L’odorosità degli Oli Essenziali rappresenta la loro caratteristica più significativa e consiste nella capacità da parte del nostro olfatto di rilevarli sensorialmente come odori.
La percezione dell’odore dell’olio essenziale è immagazzinata nella memoria come esperienza associata ad eventi.
Attraverso l’olfatto, gli oli essenziali esercitano la loro azione soprattutto sulla mente, vale a dire sulle funzioni psichiche, come memoria e apprendimento, sull’umore, sulle emozioni, sulla componente neurovegetativa del sistema nervoso, cioè sulla relazione esistente tra gli stati psicoemotivi e il funzionamento degli organi.
In particolare avvengono delle connessioni con areefilogeneticamente antiche del cervello (sistema limbico), in relazione con gli stati emotivi, il tono dell’umore, la sessualità, l’aggressività, l’alimentazione, lariproduzione....
L’oleosità di queste sostanze vegetali le rende iposolubili, in pratica, solubili nei grassi, quindi in grado d di superare la barriera costituita dalle cellule epidermiche e di venire facilmente assorbite attraverso la pelle.
QUESTO DIFFERENZIA UN OLIO DA UNA CREMA: UN OLIO PENETRA E SI ATTIVA ALL'INTERNO, DAL PROFONDO; UNA CREMA RESTA IN SUPERFICIE, NON PENETRA E NON E' ATTIVA, E VA VIA AL PRIMO LAVAGGIO, ANCHE LIEVE!!
A queste tre interfacce, vie respiratorie, cavità nasale e pelle, che permettono l’accesso
all’organismo, si aggiunge naturalmente una quarta interfaccia, rappresentata dalla via digestiva, attraverso l’assunzione per bocca degli oli essenziali.
Questa modalità è piuttosto delicata, dal momento che, gli Oli Essenziali,
sono sostanze concentrate e potenti e andrebbe scelta solo nei casi strettamente
necessari.
Infatti, i dosaggi vanno calibrati con cura, per evitare il rischio d’intossicazioni
acute o croniche.
Inoltre per l’assunzione via orale, si devono rigorosamente utilizzare oli essenziali
controllati e garantiti, assolutamente scevri da QUALSIASI adulterazioni.
Tecniche DI UTILIZZO.
Le possibilità d’uso per via esterna degli Oli Essenziali sono numerose e diversificate e permettono, data la grande capacità diffusiva degli oli, un buon assorbimento da parte dell’organismo, con minor rischio di effetti indesiderati rispetto all’assunzione per via orale.
GLI OLI VETTORI.
Gli oli base migliori per veicolare gli Oli Essenziali attraverso il massaggio sono gli Oli Vegetali: si tratta di sostanze oleose ottenute dalla spremitura di semi o di frutti ricchi di sostanze grasse.
Molti grassi vegetali posseggono proprietà nutritive e curative per la pelle e gli organi e tessuti, essi quindi non solo diluiscono e favoriscono l’applicazione e l’assorbimento degli Oli Essenziali, ma al tempo stesso apportano ulteriori principi attivi utili.








